Convegno Strade sicure, diritto sul lavoro e salute dei militari Camera dei Deputati – Roma 16 gennaio 2019
In occasione di questo convegno dal titolo “Strade Sicure, diritto sul lavoro e salute dei militari”, desidero porgere a rune le autorevoli personalità del mondo politico, accademico e della sanità e a tutti i presenti il mio più caloroso saluto e quello della Difesa
Rivolgo un particolare ringraziamento all’Accademia Italiana delle Scienze di Polizia Investigativa e Scientifica e a rutti coloro che hanno contribuito alla organizzazione di questo incontro che rappresenta un’occasione privilegiata di riflessione e aggiornamento scientifico su tematiche afferenti la salute pubblica in generale.
La tutela della salute del personale della Difesa è uno dei temi a cui ho rivolto particolare attenzione fin dall’inizio del mio mandato: un’attenzione che deve necessariamente partire dalla considerazione della specificità della condizione e del lavoro del nostro personale, sia in patria, sia all’estero, in ragione dei crescenti impegni operativi assunti nell’ambito della comunità internazionale.
Posso assicurare che la Difesa è già impegnata a svolgere studi in questo specifico settore perché il tema di grande importanza e impone al nostro movimento una concreta riflessione, peraltro già in atto nelle sedi competenti, al fine di articolare l’argomento delle patologie conseguenti ad eventi professionali su un piano scientifico, che consenta un loro inquadramento secondo i criteri utilizzati dalla comunità scientifica internazionale.
La costituzione del C.entro Veterani della Difesa è stato il primo, importante passo in questa direzione, per implementare la ricerca, la gestione e per l’attuazione di tutte le soluzioni utili a chi vive limitazioni funzionali collegate al servizio, dagli aspetti clinico/ terapeutici immediati, a quelli riabilitativi, alle tematiche afferenti alla ricerca applicata fino al supporto psicologico, legale e giuridico.
Credo che individuare le esigenze cliniche e le sinergie terapeutiche per la cura di patologie tanto delicate, che toccano da vicino il personale militare, rappresenti un passo fondamentale per realizzare interventi concreti, per prevenire, curare ma anche per restituire fondate speranze a quanti ne sono già
colpiti.
Desidero augurare a tutti i congressisti un proficuo scambio di esperienze, affinché il proposito di questa giornata possa utilmente e speditamente concretizzarsi in un valido contributo verso una sempre maggiore tutela della salute e della qualità della vita del personale militare.
Vi ringrazio e vi auguro buon lavoro.
Il Ministro della Difesa – Dr.ssa Elisabetta Trenta
GALLERIA FOTOGRAFICA